
Arco Monumentale
L’arco monumentale rappresenta l’unico elemento architettonico ad oggi visibile di una abitazione signorile del ‘700, collocata nel centro storico della città.
Dopo numerose ricerche documentali è stato possibile attribuire la residenza (in via ipotetica) al Marchese di Botrugno Carlo Maria Castriota, assiduo frequentatore di Castro in ragione delle sue attività lavorative e commerciali. Nel 1781 tali attività spinsero il Marchese a costruire nel porto di Castro una nave intitolata “Santissima Annunziata”, come ricordano i documenti custoditi nell’antico archivio capitolare della Cattedrale.
L’arco monumentale, pur nella sua semplicità decorativa, rimanda per la bugnatura dei conci laterali, alle costruzioni salentine del XV e XVI secolo, i cui prospetti erano caratterizzati dal medesimo motivo decorativo.